269€ per il modello in doppio vetro e 359€ per quello in ceramica.
SCHEDA TECNICA
Parametri Base
- Colors: Ceramic, Onyx
- Dimensioni: 140 x 69 x 6,9 mm
- Peso: Onyx: 138 g (4.86 oz)
- Ceramic: 160 g (5.64 oz)
- Sistema operativo: OxygenOS basato su Android 5.1.1
- CPU: Processore Qualcomm® Snapdragon™ 801 con CPU Quad-core da 2,3 GHz
- GPU: Qualcomm® Adreno™ 330
- RAM: LPDDR3 3 GB
- Archiviazione: eMMC v5.0 da 16 GB (archiviazione espandibile fino a 128 GB)
- Sensori: Accelerometro, giroscopio, prossimità, luce ambiente, HALL
- Batteria: Ricaricabile incorporata, 2.525 mAh LiPo
- SAR max. FCC: Head-1.108 W/kg; Body-1.110 W/kg
- CE: Head-0.317 W/kg; Body-0.420 W/kg
- IN Regulations: Head-0.428 W/kg; Body 0.601 W/kg
Connettività
- North America: GSM: 850, 900, 1800, 1900MHz
- WCDMA: Bands 1/2/4/5/8
- FDD-LTE: Bands 1/2/4/5/7/8
- CDMA EVDO: -
- EU/India: GSM: 850, 900, 1800, 1900MHz
- TDD-LTE: Bands 38/40
- WCDMA: Bands 1/2/5/8
- FDD-LTE: Bands 1/3/5/7/8/20
- CDMA EVDO: -
- Wi-Fi: 2.4Ghz b/g/n WCN3680
- Bluetooth: Bluetooth 4.0
- Posizionamento: Supporta GPS, GLONASS e BDS
Audio
- Altoparlanti: Rivolto in basso
- Microfoni: Due microfoni con cancellazione del rumore
- Radio FM: Yes
Display
- Dimensione: 5.0 inch Corning® Gorilla® Glass 3
- Risoluzione: 1080p Full HD, 441 PPI
- Tipo: OLED a matrice attiva
- Porte, Slot, Pulsanti E Indicatori
- SIM: 2 slot per 2 Nano SIM (DSDS) o 1 Nano SIM e 1 MicroSD
- Porte: Dati e carica: Micro-USB
- Audio: jack 3,5 mm
Pulsanti: Accensione
- Rotelline volume
- Cursore Avvisi
- Pulsanti capacitivi / a video
- Indicatori: 1 luce di notifica LED (policroma)
Fotocamera
- Back Camera: 13 MP
- Apertura: f/2.2
- Fotocamera frontale: 8 MP
- Apertura: f/2.4
- Video: Video a risoluzione 1080p
- rallentatore; video 720p a 120fps
Multimedia
- Formati Audio Supportati: Playback: MP3, AAC, AAC+, WMA (v9 and v10), AMR-NB, AMR-WB, WAV, FLAC, WAV, OGG
- Recording: WAV AAC AMR EVRC QCELP
- Formati Video Supportati: Playback: HEVC (H.265), H.264, MPEG-4, DivX, Xvid, MPEG-2, MP4, MOV, 3GP, AVI, MKV, ASF
- Recording: AVC;
- Formati Immagine Supportati: Playback: JPEG, PNG, BMP, GIF; Output: JPEG
In the Box: OnePlus X; 1 cavo Micro-USB; 1 caricatore; 1 involucro protettivo; 1 eiettore vassoio SIM; 1 guida rapida di avvio; 1 manuale utente
Leggendo le specifiche hardware del OnePlusX si possono facilmente notare molte analogie con il modello One nonostante questo sia stato presentato un anno e mezzo fa, ma questo non rende il One Plus X un prodotto nato obsoleto e non competitivo.
Il OnePlus X dispone di un microprocessore Snapdragon 801 non più recentissimo ma sicuro super testato e arci utilizzato in tantissimi modelli concorrenti. L'acclamata CPU a 32 bit assicura risultati sempre ottimali e una buona autonomia della batteria nonostante questa sia "solo" di 2525 mAh.
Il vero punto di forza del piccolo di casa One Plus è sicuramente il design e l'utilizzo di materiali più ricercati rispetto al passato. Le forme risultano essere più spigolose rispetto ai primi due modelli, la scocca laterale vede l'utilizzo di un metallo con leggeri scanalature che da un lato ne impreziosiscono le forme e dall'altro ne migliorano l'impugnatura e la presa. Sul lato destro (diversamente dai Samsung, Iphone, etc) sono presenti i tasti fisici volume up/down e il tasto fisico per accensione e spegnimento sopra ai tasti del volume vi è il vano per le 2 SIM: 2 slot per 2 Nano SIM (DSDS) o 1 Nano SIM . Sul lato sinistro troviamo invece un selettore che con il semplice movimento di un dito permette comodamente di selezionare 3 profili di gestione delle notifiche e delle suonerie del telefono scegliendo tra: tutte le notifiche, solo interruzioni con priorità, nessuna interruzione.
DISPLAY
CONNETTIVITA
Lo Snapdragon 801 integra al suo interno il modem con modulo LTE che supporta innumerevoli bande di frequenza (GSM: 850, 900, 1800, 1900MHz; TDD-LTE: Bands 38/40; WCDMA: Bands 1/2/5/8; FDD-LTE: Bands 1/3/5/7/8/20; CDMA EVDO: -) e gestisce velocità di comunicazioni fino a 150Mbps download e fino a 50 Mbps in upload. Supporta inoltre la connettività quad-band GSM e quad o penta-band (mercato dipendente) e la connettività 3G con supporto HSPA. Per quanto riguarda il reparto WiFi troviamo il supporto al WiFi dual-band: b / g / n e supporto Wi-Fi Direct.
Il telefono dispone di Bluetooth 4.0 e unità di geolocalizzazione GPS, GLONASS e BDS.
FOTOCAMERA
Ad essere sinceri il comparto fotografico è forse l'anello debole di questo smartphone, è difficile capire se i limiti siano dovuti all'utilizzo del sensore fotografico ISOCELL o di un software di gestione non ancora maturo e migliorabile con futuri aggiornamenti.
Le foto effettuate sono buone con un sufficiente dettaglio, ma non sempre prive di artefatti, soprattutto in ambienti con scarsa luminosità, i video registrati in FullHD non vantano nulla di clamoroso e si limitano ad un risultato sufficiente La fotocamera adibita ai selfie offre buone prestazioni.
SISTEMA OPERATIVO: OXYGEN 2
Il telefono dispone anche di uno slot MicroSD da max 128 GB, anche esso è posizionato nello slot porta sim. Altra chicca presente in questo device è il sistema operativo Oxygen 2 con versione di Android 5.1. Oxygen 2 non è altro che una derivata della versione Android ufficiale a cui sono state applicate piccole migliorie frutto anche della precedente collaborazione di OnePlus con il team Cyanogen. Il sistema operativo risulta veloce, scattante e molto fluido. Gli aggiornamenti di sistema sono frequenti, in questo momento sto installando l'aggiornamento 151103, quello precedente era solo di 2 settimane precedente.
Le app presenti alla prima accensione sono tutte (o quasi) offerte dal pacchetto Google con le ridondanti Gapps: Gmail, Calendar, Chrome, Fogli, Foto, Google+, Maps, Drive, Hangout, Play Musica, Play giochi, Play Film tante altre. Degna di nota la presenza della Tastiera Swiftkey già preinstallata.
AUDIO, BATTERIA
Nonostante le critiche per una batteria di solo 2525 mAh in un modello con schermo di 5 pollici, la durata della batteria sembra essere nella norma e con utilizzo normale si raggiunge un'intera giornata di autonomia.
La dotazione d'acquisto comprende: telefono, caricabatterie da viaggio di piccole dimensioni e output da 2 Ampere, cavo USB\miniUSB, cover trasparente in plastica semi rigida. Sullo schermo del telefono è già applicata una pellicola protettiva che risulta davvero comoda e utile per chi desidera proteggere il telefono il più a lungo possibile dai graffi.
CONCLUSIONI
Il OnePlus X versione in vetro è un telefono molto equilibrato con un design davvero notevole e realizzato con materiali pregiati (vetro e alluminio) che lo differenziano dalla maggior parte dei concorrenti. La qualità costruttiva è di alto livello, la struttura in metallo è buona e offre un ottimo grip, mentre il vetro onice / posteriore in ceramica sono ciò che rende il OnePlus X sorprendente.
Gli unici tasti fisici sono i pulsanti di accensione/spegnimento, volume up/down e il selettore per la gestione delle notifiche simile a quello presente negli Iphone. Rimaniamo con un punto interrogativo sulla mancata retroilluminazione dei 3 tasti (non fisici) per la navigazione nei menù.
Lo schermo, l'audio e le connettività ne fanno un prodotto di buona qualità, mentre il comparto fotografico presenta qualche lacuna che speriamo verrà colmata da futuri aggiornamenti software. A nostro parere il OnePlus X è un ottimo acquisto soprattutto per chi cerca un telefono di dimensioni contenute e con un design innovativo e curato. Le specifiche tecniche non sono all'ultimo grido ma sono ancora ottime nel segmento di mercato in cui si OnePlus X si pone. Il costo di 269€, a cui si devono aggiungere 24€ di spedizione per l'acquisto sul sito ufficiale, rende il prodotto ancora più interessante e degno di acquisto.
PRO: design, materiali costruttivi, display ad alta risoluzione, reattività, aggiornamenti di sistema frequenti.
CONTRO: fotocamera, tasti navigazione menù non retroilluminati.
link: OnePlus X